16 - 17 - 18 MAGGIO 2023
NUOVE ENERGIE
PER UN NUOVO INCONTRO
Stiamo preparando la prossima edizione di Duezerocinquezero, che terremo il 16, 17, 18 maggio. Saranno tre nuovi giorni in cui tracciare insieme il nostro cammino verso il 2050, l’orizzonte ultimo della transizione energetica. Le coordinate le conosciamo, ma per arrivare in tempo al traguardo delle zero emissioni dobbiamo trovare un nuovo equilibrio: tra fabbisogno energetico e tutela del Pianeta, tra indicatori economici e progresso scientifico, tra business ed etica.

Un ringraziamento ai
NOSTRI SOSTENITORI
Innovazione, territorialità e rispetto dell’ambiente sono i valori fondanti di EstEnergy Spa, società di vendita del Gruppo Hera che da oltre 20 anni fornisce luce e gas ai clienti domestici e business di tutto il Nord Est.
AcegasApsAmga S.p.A. è la prima multiutility del Nordest italiano, attiva nei servizi ambientali, nel ciclo idrico integrato, nella distribuzione e gestione energetica, nell'illuminazione pubblica e nell'energy management.
Compila il form per essere ricontattato e ricevere maggiori informazioni sui nostri pacchetti-sostenitore.
Forum nazionale sull’energia e sulla sostenibilità
PRIMA EDIZIONE DI DUEZEROCINQUEZERO
Quale è lo scopo dell’iniziativa?AssoESCo e Comune di Padova organizzano la prima edizione di ‘Duezerocinquezero’, forum nazionale sull’energia e la sostenibilità. Scopo dell’iniziativa è quello di fare informazione e promuovere il dibattito sulla cosiddetta transizione energetica, un tema in continua evoluzione e di sempre maggiore interesse per imprese, istituzioni e cittadini.
Programma del forum
Energy & Sustainability Summit 2023
10:00 - 11:30
Auditorium
Autonomia energetica, economia circolare, sostenibilità: lo stato dell'arte
11:30 -11:45
Break
11:45 - 13:15
Auditorium
Le nuove-vecchie energie: Nucleare e Idrogeno
13:15 - 14:15
Lunch
14:30 - 16:00
Auditorium
Sostenibilità e anticorruzione: profili sociali, culturali e ambientali
15:30 - 17:00
Agorà
Fra diesel ed elettrico: il trasporto su gomma alla prova della sostenibilità
16:30 - 18:00
Auditorium
Materie prime critiche in Italia e in Europa: strategie e opportunità per superare la dipendenza
Sostenibilità per le città e per le imprese
10:00 - 11:30
Auditorium
Veneto, Italia, Europa: la smart city come motore di sviluppo per il territorio
11:30 -11:45
Break
11:45 - 13:15
Auditorium
La sfida della neutralità climatica: l'esperienza del Climate City Contract
13:15 - 14:15
Lunch
14:30 - 16:00
Auditorium
L'impresa circolare oltre la logica del rifiuto
15:30 - 17:00
Agorà
Le misure fiscali per la conversione energetica: benefici e rischi
16:30 - 18:00
Auditorium
La reinvenzione del presente: tre casi di studio fra sostenibilità, urbanistica e cultura
I nuovi trend e il futuro dei mercati energetici
10:00 - 11:30
Auditorium
Le politiche europee per l'efficientamento del patrimonio immobiliare. In Italia, si può fare? Semplificazioni e PNRR: il punto dopo i primi mesi delle riforme e il punto di vista dei governi nazionale e regionale
11:30 -11:45
Break
11:45 - 13:15
Auditorium
Come cambia il sistema elettrico - le novità nella regolamentazione dei nuovi trend
13:15 - 14:15
Lunch
14:30 - 16:00
Auditorium
Forme di autoconsumo diffuso e implementazione in ambito pubblico-privato: l'esperienza delle Comunità Energetiche Rinnovabili
15:00 - 16:30
Spazio 35
Il sistema urbano alimentare: il cibo come strumento di sostenibilità
16:00 - 17:30
Auditorium
L'elettrificazione dei consumi
16:30 - 18:00
Agorà
Gli Enti locali e i Piani per l'energia